Crea sito

Blog di Emanuela Katia Pilloni

La memoria è lo scriba dell'anima.

Pubblicità
S’ogu pigau

S’ogu pigau

Scritto il Gennaio 22, 2017Febbraio 11, 2017
Pubblicato inSenza categoria , Tradizioni popolari
Relitto di una preistorica civiltà matriarcale che neppure i secoli della (maschilista) dominazione romana hanno saputo ribaltare del tutto, sa…
Tzia Peppina e l’imprenditoria femminile ante litteram.

Tzia Peppina e l’imprenditoria femminile ante litteram.

Scritto il Gennaio 22, 2017Marzo 6, 2018
Pubblicato inSan Sperate. Storia e Tradizioni
Tzia Peppina fu protagonista di quel cambiamento. Realizzò il suo sogno, aiutò altri a fare altrettanto incarnando alcune delle virtù…
L’epifania e i tre volti della Dea.   

L’epifania e i tre volti della Dea.  

Scritto il Gennaio 6, 2017Gennaio 6, 2017
Pubblicato inTradizioni popolari
Il tempo della Dea era scaduto, era sorta una nuova era: la triplice Dea nella veste di Parthenos e Madre…
Sa domu de su Marchesu

Sa domu de su Marchesu

Scritto il Agosto 13, 2016Gennaio 15, 2017
Pubblicato inSan Sperate. Storia e Tradizioni
Dimora di pietra in un paese di fango, ossimoro strutturale che acuiva divari sociali e culturali, paradigma di distanze incolmabili…
Atlantide e la Sardegna.

Atlantide e la Sardegna.

Scritto il Giugno 18, 2016
Pubblicato inArcheologia , Cultura e Storia Sarda
Atlantide era la Sardegna? Un'ipotesi audace quanto plausibile, degna di seria riflessione e rigido vaglio delle fonti.
La Pasqua dell’agnello

La Pasqua dell’agnello

Scritto il Aprile 27, 2016Dicembre 6, 2016
Pubblicato inCultura e Storia Sarda , Tradizioni popolari
Il Natale è una Pasqua minore: passaggio dall'oscurità alla luce, in cui il Sol Invictus oltrepassa la porta delle tenebre…
S’Aratzia: sogni di fanciulle.

S’Aratzia: sogni di fanciulle.

Scritto il Febbraio 16, 2016
Pubblicato inCultura e Storia Sarda
“Appena (la donna sarda) comincia ad entrare in età di giudizio il suo ideale è l’amore: il suo sogno, la…
A volte il sole sorge la sera. Una storia semplice

A volte il sole sorge la sera. Una storia semplice

Scritto il Gennaio 14, 2016Gennaio 14, 2016
Pubblicato inSenza categoria
Nonna Maria è morta il 14 gennaio 2008 con una serenità ed una compostezza paragonabili, per intensità, solo alla lunga…
I Templari arrivarono anche in Sardegna

I Templari arrivarono anche in Sardegna

Scritto il Dicembre 13, 2015
Pubblicato inArcheologia
Chiaroscuri crepuscolari, tinti dei colori vividi del sole di mezzogiorno. C’è un ossimoro insito nella storia che, pur senza snaturarsi…
Arrisu cun crasciou: il “sardanios ghelos”

Arrisu cun crasciou: il “sardanios ghelos”

Scritto il Dicembre 2, 2015Luglio 24, 2016
Pubblicato inCultura e Storia Sarda
  Duro e pronto a creparsi nel repentino volgere di un attimo, come s’anniadaarrutta a terra e squartarada. Maschera che cela…

Paginazione degli articoli

1 2 3 … 5
Pubblicità

Ultimi Articoli

  • S’Accabadora. Mito e realtà di una storia senza tempo
    2 anni fa

    S’Accabadora. Mito e realtà di una storia senza tempo

  • Xenìa e aggiudus torraus: l’ospitalità come patto sociale
    3 anni fa

    Xenìa e aggiudus torraus: l’ospitalità come patto sociale

  • Banditi per caso o per nascita. Letteratura e antropologia culturale. Il caso Deledda
    4 anni fa

    Banditi per caso o per nascita. Letteratura e antropologia culturale. Il caso Deledda

  • 5 anni fa

    La maschera dal riso agghiacciante.

  • La Casa Podda a Villasor
    6 anni fa

    La Casa Podda a Villasor

Categorie

Archivi

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Lug    

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario