Crea sito

Blog di Emanuela Katia Pilloni

La memoria è lo scriba dell'anima.

Pubblicità

Categoria: San Sperate. Storia e Tradizioni

Santa Barbara e la sua chiesa   

Santa Barbara e la sua chiesa  

Scritto il Aprile 13, 2015
Pubblicato inCultura e Storia Sarda , San Sperate. Storia e Tradizioni
      Barbara era una vergine bellissima, oggetto del desiderio di tanti pretendenti. Il padre Dioscuro, per preservarne la…
Su Capudanni e l’antico calendario Sardo

Su Capudanni e l’antico calendario Sardo

Scritto il Aprile 13, 2015Settembre 4, 2018
Pubblicato inCultura e Storia Sarda , San Sperate. Storia e Tradizioni
  Settembre – non Maggio – è il mese dedicato alla Madonna, almeno in Sardegna. Il culto dell’acqua. L’antica divinità…
Il Martire San Sperate.

Il Martire San Sperate.

Scritto il Aprile 6, 2015
Pubblicato inSan Sperate. Storia e Tradizioni
  Il martire scillitano L’atavica nemica di Roma, Cartagine, fu teatro, all’alba del regno di Commodo, il 17 luglio del…
Su nenniri di Adone.

Su nenniri di Adone.

Scritto il Aprile 4, 2015
Pubblicato inSan Sperate. Storia e Tradizioni
“Il mercoledì santo, Concezione preparò nella chiesetta il Sepolcro di Nostro Signore. Poco più sotto i gradini dell’altare stese un’antica…
Fida Serra e Su Bistiri de sa Coia

Fida Serra e Su Bistiri de sa Coia

Scritto il Aprile 4, 2015Aprile 4, 2015
Pubblicato inSan Sperate. Storia e Tradizioni
Come nel pinax ritrovato nel tempio di Persefone a Locri – che raffigura la dea intenta a sistemare il corredo…
Le città dei morti. San Sperate e le sue necropoli.

Le città dei morti. San Sperate e le sue necropoli.

Scritto il Aprile 3, 2015
Pubblicato inSan Sperate. Storia e Tradizioni
Conoscere la vita imparando dalla morte. Per quanto paradossale possa sembrare, tante delle nostre conoscenze sulla vita delle antiche civiltà…
Santa Barbara e la sua chiesa

Santa Barbara e la sua chiesa

Scritto il Aprile 2, 2015
Pubblicato inSan Sperate. Storia e Tradizioni
Barbara era una vergine bellissima, oggetto del desiderio di tanti pretendenti. Il padre Dioscuro, per preservarne la purezza, fece rinchiudere…
Arrisu cun craxiou ovvero il “sardanios ghelos”

Arrisu cun craxiou ovvero il “sardanios ghelos”

Scritto il Aprile 2, 2015Maggio 11, 2017
Pubblicato inSan Sperate. Storia e Tradizioni , Tradizioni popolari
Duro e pronto a creparsi nel repentino volgere di un attimo come s’anniada arrutta a terra e squartarada. Maschera che…

Paginazione degli articoli

1 2
Pubblicità

Ultimi Articoli

  • S’Accabadora. Mito e realtà di una storia senza tempo
    2 anni fa

    S’Accabadora. Mito e realtà di una storia senza tempo

  • Xenìa e aggiudus torraus: l’ospitalità come patto sociale
    3 anni fa

    Xenìa e aggiudus torraus: l’ospitalità come patto sociale

  • Banditi per caso o per nascita. Letteratura e antropologia culturale. Il caso Deledda
    4 anni fa

    Banditi per caso o per nascita. Letteratura e antropologia culturale. Il caso Deledda

  • 5 anni fa

    La maschera dal riso agghiacciante.

  • La Casa Podda a Villasor
    6 anni fa

    La Casa Podda a Villasor

Categorie

Archivi

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Lug    

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario